Da: Marco Ceccarelli Web Marketer
Diciamo che e’ merito del piccolo Asus eeePC 701 se molte case produttrici di notebook hanno deciso di buttarsi in questo nuovo mercato di SubNotebook.
Il successo del piccolo Asus eeePC 701 che solo in Italia ha venduto oltre un milione di pezzi, ha spinto di conseguenza la produzione in modo considerevole di MiniNotebook cloni.
Se il piccolo Asus eeePC 701 e’ ancora il re del mercato, da alcuni giorni e’ però in vendita il Nuovo Asus eeePC 900 evoluzione del eeePC 701 il quale presenta dei notevoli cambiamenti, a partire dalla possibilità di scegliere la versione con S.O. Linux o Windows XP.
Il nuovo SubNotebook della Asus chiamato eeePC 900 prende il nome dallo schermo non più di soli 7 pollici, come il 701, ma da uno schermo da 9 pollici con una risoluzione video da 1024×600.
Il processore è il celeron 900 già istallato sul 701 ma con una RAM di 1 Gb sia per la versione con sistema operativo Linux che Windows XP, e un disco fisso a stato solido che invece varia dai 12 Gb per la versione Win XP ai 20 Gb per la versione Linux.
E stata anche aumentata la risoluzione della Web-Cam a 1.3 Mp mentre presenta sempre nella due versioni 3 USB, Lan, WLan, VGA e una slot per schede SD/MMC.
La batteria in dotazione dovrebbe essere da 5400 mAh con una autonomia di circa 2.5 ore ed un peso di circa 1 Kg contro i 900 gr del piccolo eeePC 701.
Le dimensioni sono di poco più grandi rispetto al eeePC 701 e sono 225 x 170 x 30 ed il costo ufficiale del piccolo Asus e di 399 euro uguale per le due versioni WinXP e Linux.
Di contro la notizia di questi giorni dell’uscita del SubNotebook della MSI chiamato Wind U100 con delle ottime caratteristiche tecniche.
Anche la MSI lancia il suo SubNotebook con due versioni, una con il sistema operativo Windows XP ed una con Linux.
A questo punto nasce il confronto con l’Asus eeePC 900 appena descritto, che come vedremo, le caratteristiche tecniche sembrano nettamente migliori…ma passiamo alla descrizione.
Il processore istallato nel piccolo Wind e’ il nuovo processore Intel Atom nettamente migliore del Intel Celeron montato sul Asus eeePC 900 con una frequenza di 1.6 Ghz.
Lo schermo del MSI Wind e di 10 pollici contro i 9 dell’Asus con però la stessa risoluzione cioè 1024×600.
La RAM istallata e’ di 1 Gb nella versione con WinXp e 512 Mb nella versione con Linux.
Il disco fisso e’ un Hard Disk classico SATA da 80 Gb mentre sull’Asus e’ istallato un disco fisso a Stato Solido da 20 Gb, a voi il dilemma.
La batterie in dotazione sono due, una da 3 celle di ioni di litio con un autonomia di 3 ore montata sulla versione con Linux e una da 6 celle con una autonomia di quasi 6 ore montata sulla versione con Windows XP(ancora non confermato).
La dotazione di periferiche non varia dalle due versioni ed hanno rispettivamente 3 USB, 1 VGA, 1 Slot SD/MMC, 1 Lan, 1 WLan, Web-cam e il più rispetto al concorrente Asus la connessione Bluetooth.
Le dimensione sono ovviamente maggiori dell’Asus e sono:
260×180x19 ed il peso e’ di circa 1,2 Kg cioè circa 200 gr in più dell'Asus.
Il costo per la versione Windows XP si aggira sui 399 euro mentre per la versione con sistema operativo Linux intorno ai 300 euro ma per questo non c’e’ l’ufficialità.
A voi il dibattito e la scelta anche se viste le caratteristiche il nuovo MSI Wind sembrano avere una dotazione nettamente superiore.
C’e’ da dire che Asus ha appena ufficializzato il lancio per giugno della versione del Asus eeePC 901 che avrà come unica differenza il processore di nuova generazione Intel Atom da 1.6 Ghz che viene montato come abbiamo visto sul concorrente MSI Wind.
A voi il dilemma e la scelta.
A presto.
0 commenti:
Posta un commento